Esistono delle differenze di allenamento tra donne e uomini?
Sebbene dotati entrambi degli stessi gruppi muscolari, con le stesse funzioni e disposti nei medesimi punti, le differenze riguardano principalmente la sfera della composizione corporea, strutturale e fisiologica.
Le donne sono per natura di statura inferiore rispetto agli uomini avendo quindi un centro di gravità più basso: se da un lato si traduce in un maggior controllo dell’equilibrio, dall’altro sono più predisposte all’accumulo di adipe nella parte inferiore del corpo.
Non sempre è così, ciò dipende molto dal biotipo di appartenenza ma sappiamo che la maggior parte delle donne pone molta più attenzione all’allenamento di gambe e glutei.
Le donne hanno meno massa muscolare rispetto agli uomini e al contempo una percentuale maggiore di massa grassa, grasso cosiddetto primario, dovuto alla straordinaria capacità di procreare. Le differenze di crescita muscolare sono quindi notevoli perché diversi sono gli ormoni dell’uno e dell’altra.
L’uomo ha una concentrazione molto più alta di testosterone, ormone responsabile della crescita muscolare; le donne, invece, hanno una quantità di testosterone minima, il che vuol dire che tutte quelle donne preoccupate di diventare “grosse” possono dormire sonni tranquilli perchè non è così facile!
BIOTIPI
La maggior parte delle donne appartiene al biotipo ginoide, caratterizzato da grasso localizzato in vita, fianchi e in generale sulla parte inferiore del corpo, assumendo questa forma a “pera” per via degli estrogeni, ormoni sessuali femminili che intervengono nella regolazione del ciclo mestruale, permettono la fecondazione e la gravidanza, regolano la distribuzione del grasso corporeo e sono responsabili della ritenzione idrica. Il biotipo androide invece, ha la tendenza ad accumulare grasso nella parte superiore del corpo: sull’addome, sulle braccia, spalle, seno, collo, assumendo la forma di una “mela”. Le gambe risultano tendenzialmente magre e senza significativi accumuli di grasso o ritenzione idrica.
Altra differenza tra donne e uomini da tenere in considerazione è l’aspetto emotivo e psicologico spesso legato alla produzione degli ormoni femminili durante le fasi del ciclo mestruale, della menopausa e le modificazioni del corpo durante la gravidanza.
-Leggi l’articolo sul blog sul perché è importante allenarsi in gravidanza-
Se stai per diventare mamma o se sei una neo-mamma contattami! Sarò felice di seguirti personalmente durante la gravidanza o il post partum con allenamenti specifici su misura per te.
Anche io, come la maggior parte delle donne, sono di biotipo ginoide: corpo a “pera” con accumulo di massa grassa sulla parte inferiore del corpo.
Il biotipo non possiamo cambiarlo ma la buona notizia è che possiamo modificare la composizione corporea tramite l’allenamento e soprattutto una sana ed equilibrata alimentazione.
Grazie all’allenamento basato sullo sviluppo della massa magra sono riuscita a modellare il mio corpo a mio piacimento ed è quello che faro’ con te.
Il mio metodo di allenamento è rivolto allo sviluppo della tonicità muscolare, della forza, al dimagrimento e alla definizione.
Il raggiungimento di tali obiettivi si ottiene solo con un lavoro globale di tutti i gruppi muscolari.
- Parte alta: braccia, spalle, petto, schiena
- Parte bassa: gambe e glutei
- Addome
- Mobilità articolare
- Flessibilità muscolare
- Forza
- Resistenza


Con gli allenamenti specifici miglioriamo la ritenzione idrica e riduciamo i centimetri di circonferenza su braccia, pancia, vita, addome, fianchi, gambe…Ricordati di abbinare una sana alimentazione!
Per le donne è di estrema importanza lavorare sulla forza e sullo sviluppo della massa muscolare.
Oltre a modellare il corpo a fini strettamente estetici sfoggiando, perché no, un bel lato B, addome e braccia toniche, lavorare sulla forza e sulla massa permette di aumentare la densità ossea facendo fronte all’osteoporosi.
Tale condizione compare in età avanzata in cui uno dei fattori responsabili è la ridotta produzione di estrogeni. Le ossa sono più fragili e più predisposte alle fratture.
L’esercizio fisico contribuisce all’aumento della densità ossea, rinforza la muscolatura rendendola meno rigida e lavorando sulla postura si ottiene più equilibrio, quindi meno rischio di cadute e fratture.
Lo sviluppo della massa magra aumenta il metabolismo con conseguente diminuzione della percentuale di grasso corporeo e riduzione della ritenzione idrica.
Più massa muscolare si traduce in maggior consumo di calorie favorendo il dimagrimento.
Il cambiamento del tuo corpo avrà un impatto psicofisico sbalorditivo: ti sentirai subito più sicura di te, l’autostima sarà alle stelle e sarai più fiduciosa nelle tue capacità.
Vorrai mantenere questo stato di benessere a lungo, sarai motivata a migliorare sempre di più e scoprirai quanta forza di volontà riuscirai a tirare fuori!